Vedi Carrello 0
Tot. € 0,00

Password dimenticata?

Sconti fino al 50%

Spedizione Gratuita "standard"
Per ordini superiori ai 50 Euro

Più di 200.000 clienti soddisfatti
Leggi testimonianze

OMEGALIN 3 - Integratore a base di olio di semi di lino spremuto a freddo per la integrazione di Acidi grassi Omega 3- cfz da 80 perle da 670 mg

Informazioni su OMEGALIN 3 - Integratore a base di olio di semi di lino spremuto a freddo per la integrazione di Acidi grassi Omega 3- cfz da 80 perle da 670 mg

Questo prodotto non è più disponibile. Contattaci ora se vuoi acquistare prodotti simili, oppure prova a fare nuove ricerche direttamente qui nel nostro sito.

:

Produttore:

#DB Company srl
OMEGALIN 3
Olio di semi di lino spremuto a freddo è un ottimo generatore di acidi grassi essenziali omega 3.

• Gli acidi grassi Omega-3 sono importanti per il trattamento delle infiammazioni, per la viscosità e la pressione del sangue, per la produzione di ormoni, per l’attività immunitaria e per l’attività del sistema nervoso centrale.
• Il disturbo da deficit dell’attenzione iperattivo (ADHD) può essere collegato a una carenza di Omega-3.
• Aiuta a prevenire il cancro alla mammella, alla prostata e al colon.
• Contribuisce alla salute cardiovascolare.
• La carenza di Omega-3 può essere collegata alla depressione.
• Gli acidi grassi Omega-3 sono importanti nei bambini per lo sviluppo del cervello e degli occhi.
• Gli acidi grassi essenziali (EFA) Omega-3 sono utili per il trattamento delle allergie, dell’asma e di vari disturbi della pelle.
• Nelle donne in menopausa influenza il metabolismo ormonale.
• Utile nel trattamento del dolore generato da artrite reumatoide.
• Contribuisce a una corretta funzione immunitaria.
Che cosa è l’olio di semi di lino?Il lino comune è una delle più antiche piante della storia del mondo. Dall’era preistorica ai giorni nostri, il lino è sempre stato fonte di alimentazione, di fibre tessili, di olio ed è sempre stato usato per le preparazioni a base di erbe.
L’olio di semi di lino è una delle migliori fonti vegetali di acidi grassi essenziali. Contiene circa il 50-60% di acido grasso essenziale Omega-3, noto come acido linolenico o acido alfa-linolenico, e il 18-20% circa dell’acido grasso essenziale Omega-6, noto come acido linoleico.
 L’olio di semi di lino è la più ricca fonte  di acido linolenico che, molto spesso, è carente nelle nostre diete alimentari.
Gli acidi grassi essenziali svolgono importanti funzioni. Sono una componente necessaria delle pareti delle cellule e delle membrane cellulari del corpo e contribuiscono alla generazione di energia e alla regolazione della frantumazione del colesterolo e dei trigliceridi. La maggior parte delle persone segue diete alimentari che contengono un livello eccessivo di acidi grassi Omega-6 e una quantità insufficiente di acidi grassi Omega-3. L’olio di semi di lino è un integratore nutrizionale molto importante perché è la fonte naturale principale di acidi grassi Omega-3.
Perché si dovrebbe assumere l’olio di semi di lino?
Studi recenti indicano che l’olio di semi di lino può contribuire a ridurre la pressione sanguigna, ad abbassare i livelli del colesterolo cattivo, ha effetti sia estrogenici sia anti-estrogenici ed è stato studiato per la sua capacità di protezione contro il cancro.
• Colesterolo: In studi sugli animali e in studi limitati condotti sull’uomo, i semi di lino hanno generato riduzioni quantificabili delle proteine a bassa densità, ovvero del colesterolo di tipo “cattivo”. Il risultato di un altro studio condotto sugli animali nel quale è stato usato l’olio di semi di lino ha indicato una lieve diminuzione della pressione del sangue.
• Infiammazioni: sembra che gli acidi grassi Omega-3 limitino le reazioni infiammatorie associate alle seguenti condizioni. Nei casi di lupus, l’olio di semi di lino non solo contribuisce a ridurre l’infiammazione delle articolazioni, dei reni e della pelle, ma abbassa anche i livelli di colesterolo che possono risultare alti a causa della malattia. L’assunzione di olio di semi di lino per la gotta può contribuire ad alleviare il dolore o il rigonfiamento articolare improvviso e forte, sintomi propri di questa condizione.
• Cancro: questi piccoli semi marrone contengono alcune grandi promesse per la lotta contro il cancro alla mammella e al colon. In studi effettuati su animali, i semi di lino hanno sensibilmente ridotto i tumori alla mammella o al colon esistenti, interrompendo nel contempo lo sviluppo di quelli in fase iniziale. In uno studio, i ricercatori dell’Università di Toronto sono stati anche in grado di ridurre di oltre la metà la dimensione della massa tumorale negli animali che sono stati alimentati con semi di lino per un periodo di sei settimane. I semi di lino e l’olio di semi di lino hanno ridotto la crescita dei tumori esistenti, ma vi è anche un’altra componente dei semi di lino, chiamata lignina, che sembra sia in grado di contribuire ad evitare lo sviluppo dei nuovi tumori.
• Sistema immunitario: gli acidi grassi Omega-3 che si trovano nell’olio di semi di lino possono contribuire a sviluppare la capacità del corpo a difendersi contro le sostanze estranee.

 

 Composizione: ogni perla di gelatina contiene 1000 mg di olio di semi di lino spremuto a freddo.

L’olio di semi di lino viene ottenuto da coltivazioni biologiche, spremuto a freddo e incapsulato mediante procedura che non espone il prodotto alla luce e all’ossigeno preservandone tutte le caratteristiche.
Contiene gli acidi alfa-linolenico e alfa-linoleico, che nell’organismo vengono convertiti in EPA e DHA, gli acidi grassi polinsaturi normalmente contenuti nei pesci di acque fredde.
Indicazioni
Prevenzione e coadiuvante nelle malattie cardiocircolatorie e fattori di rischi correlati.
%u25BADismetabolismo lipidico
%u25BAIpertensione
%u25BAArteriosclerosi
%u25BATrombosi
%u25BACardiopatie ischemiche
%u25BAAritmie cardiache
%u25BAPrevenzione e terapie di accompagnamento delle sindromi degenerative cerebrali (Altzeimer, Parkinson).
%u25BATerapia di accompagnamento nei disturbi dell’umore e nell’ipereccitabilità nevosa sindrome di Burn-out.
Altre induicazuoni:
In reumatologia è indicato nelle forme infiammatorie croniche autoimmunitarie (artrite reumatoide, artrite psoriasica ecc.) e non (artrite e artrosi in fase di riacutizzazione).
In gastroenterologia è indicato in epatiti epatosteatosiche e forme infiammatorie dell’apparato digerente quali il morbo Crohn, colite ulcerosa.
Utile la somministrazione in gravidanza perché favorisce la crescita strutturale del sistema nervoso centrale e dell’apparato visivo del feto.

POSOLOGIA: Tre  perle al giorno prima dei pasti.

CONFEZIONE PREZZI: Flacone da 90 perle   € 36,00
Associazioni: molto indicata l’associazione con Adipex forte nel controllo dell’appetito
 

 

Qual è la quantità di assunzione consigliata?
Il dosaggio tipico giornaliero è di 3 g al giorno ( 3 perle)


Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello!
Hai prodotti nel carrello.

Continua gli acquisti Completa l'acquisto




Continua gli acquisti Vai ai Preferiti


Segnalazione di Errore

X