Una dei malesseri più comuni del nostro tempo è lo stress. L’iperattività dei sistemi dello stress provoca una grande quantità di radicali liberi – o di stress ossidativo – principali responsabili delle patologie infiammatorie croniche e dell’invecchiamento.
Una risposta per combattere lo stress ossidativo e le patologie da esso derivate è data dagli antiossidanti.
Ki 8 in capsule, è un antiossidante di alta qualità, un integratore alimentare principalmente a base di estratto secco di garcinia mangostana.
Studiato e testato nei laboratori universitari, il Ki 8:
- riduce in modo significativo il livello di stress ossidativo;
- ha un’azione antiossidante;
- ha un effetto sia preventivo che terapeutico;
Lo stress ossidativo è sicuramente legato alle abitudine alimentari, all’ambiente, al fumo, alle radiazioni elettromagnetiche, ma anche a traumi affettivi, psicologici, interni.
La particolare formulazione del KI 8, lo rende uno degli antiossidanti più potenti presenti oggi sul mercato.
KI 8 capsule è infatti un integratore alimentare a base di estratto secco di garcinia mangostana (mangostano frutto), titolato al 40% in alpha mangostini, estratto secco di cortecciapino marittimo francese (OligoPin TM) estratto secco di frutto dibaobab (funicolo rossso), estratto secco di radice di poligonum cuspidatum (titolato al 98% - resveratrolo) , coenzyma Q10.
A partire da
€42,50€ 25,00 Risparmi il 41% (Iva inclusa)
Seleziona la quantitÃ
Disponibilità Immediata:
Spedizione: lo ricevi entro 1/2 giorni lavorativi
Codice: FM0003
Confezione: 36 gr
Prevenzione e trattamento dei danni causati dall'eccesso di radicali liberi e di tutte le malattie ad esso correlate. Assumendo Ki 8 si riducono i livelli di stress ossidativo, con un effetto sia preventivo che terapeutico.
Può essere usato per migliorare e prevenire tantissime patologie. Tra le più importanti:
- Allergie
- Prevenzione dell'arteriosclerosi
- Protezione del muscolo cardiaco
- Colesterolo
- Ipertensione
- Morbo di Parkinson
- Morbo di Alzheimer
- Danni ai nervi
- Diarrea
- Reflusso gastroesofageo
- Ulcere
- Morbo di Crohn
- Colite
- Cefalee, emicranie
- Fibromialgie
- Dermatite
- Escoriazioni e ferite
- Acne
- Malattieinfettive quali soatenute da virus, batteri, funghi e parassiti
- Febbre
<strong>COMPOSIZIONE:</strong><br /> Una capsula da 600mg contiene: <ul> <li> GARCINIA MANGOSTANA L. ( Mangostano frutto) titolo 40% in Alpha Mangostini- Estratto secco - 200 mg</li> <li> OLIGOPIN - Corteccia di Pino Marittimo francese titolato al 65% in Antocianosidi-Estratto secco- 150 mg</li> <li> FUNICOLO ROSSO DI FRUTTO DI BAOBAB MICRONIZZATO (fibra rossa del frutto) -Estratton secco-100 mg</li> <li> POLIGONUM CUPSIDATUM Radice (titolo in 80% RESVERATROLO ) -Estratto secco- 100 mg</li> <li> COENZYMA Q10 - 50 mg </li> </ul> <br /> <br /> <strong>Caratteristiche dei singoli componenti</strong><br /> <br /> <strong>GARCINIA MANGOSTANA L.</strong>(MANGOSTANO Frutto) Estratto Secco<br /> Originario del sud est asiatico, il mangostano è un frutto molto apprezzato in questa regione per il suo sapore delizioso e per le proprietà nutritive, preventive e curative.<br /> <br /> Per molti secoli, le popolazioni indigene di Thailandia, Cina e India, hanno utilizzato questo speciale super frutto nella medicina tradizionale impiegandone sia la buccia che la polpa, per trattare diverse malattie. Chiamato anche la regina della frutta, è stato negli ultimi anni, oggetto di molteplici studi proprio per le sue proprietà curative. Possiede infatti una potentissima attività antissidante che ne fa un alimento essenziale per combattere la formazione dei radicali liberi. I componenti attivi del mancostano sono gli <strong>xantoni</strong> (xanthones), potentissime sostanze naturali ad attività antibatterica, antiinfiammatroria, antifungina, antiossidante, dimostrata sia in vitro che in vivo. Gli xantoni hanno dimostrato una notevole attività antiallergica, anticolesterolo e antidiabetica, attività documentate da notevole letteratura internazionale. I risultati sino ad oggi raccolti sono incoraggianti per l'utilizzo dei derivati del mangostano nella prevenzione e cura di disturbi e patologie ad elevata incidenza nella popolazione adulta. Grazie al suo contenuto di Xantoni, il più alto riscontrato sino ad oggi in natura, e di vitamine,<strong>si attesta come il più promettente anti-ossidante, anti-infiammatorio, anti-micotico, anti-virale di origine naturale.</strong><br /> <br /> <br /> <br /> <strong>OLIGOPIN TM</strong> - Estratto Secco Titolato dalla corteccia di Pino Marittimo Francese<strong>.</strong><br /> È composto da una miscela di <strong>bio-flavonoidi</strong>, in particolare da: <strong>procianidine, catechine ed acidi fenolici.</strong><br /> A queste sostanze naturali, è stata attribuita un’importante azione antiossidante che risulta essere superiore alla attività delle Vitamine C ed E. <br /> <br /> È indicato nel trattamento coadiuvante, insieme alle terapie tradizionali, di tutte le malattie degenerative provocate dai Radicali Liberi, nelle malattie cardio-vascolari (aterosclerosi),<br /> nella insufficienza circolatoria venosa e arteriosa.<br /> <br /> Ha dimostrato una attività inibitrice sulla aggregazione piastrinica. <br /> Per il suo tropismo a livello del microcircolo, si è dimostrato utile come coadiuvante nel trattamento della rtinopatia diabetica e nel morbo di Alzaimer <br /> Per la sua riconosciuta attività capillaro-protettrice è particolarmente utile nel <strong>trattamento degli inestetismi della cellulite da insufficenza venosa</strong><br /> È stata inoltre evidenziata una attività protettiva nei confronti delle radiazioni ultraviolette (UV) in virtu’ dell’azione antiossidante e delle capacità di modulare la risposta infiammatoria indotta dalle radiazioni stesse sui capillari.<br /> È stata descritta una notevole azione chelante nei confronti dei metalli pesanti ed una significativa riduzione della lipo-perossidazione dei microsomi epatici. <br /> <br /> <strong>POLIGONUM CAPSIDATUM - RESVERATROLO (3,5,4- triidrossi stilbeni) </strong><br /> Il <strong>Resveratrolo</strong> è una fitoelastina che non è solo presente nella Vitis vinifera L., ma anche in numerosi altri vegetali, più precisamente in oltre 70 specie, tra le quali ricordiamo ad esempio Polygonium cuspidatum, Reynoutria japonica, Cassia garrettana, Eritrhopleum lasiantum e Morus alba, piante comunemente conosciute come mora ed arachidi.<br /> <br /> Le fitoelastine sono sostanze prodotte dagli organismi vegetali in condizioni di stress, come ad esempio in condizioni climatiche sfavorevoli, od in seguito ad<br /> attacchi di animali, insetti, funghi ed altri patogeni.<br /> <br /> Numerosi studi farmacologici hanno dimostrato come il resveratrolo possieda molteplici proprietà benefiche tra le quali spiccano:<br /> <ul> <li> attività anticarcinogenetica,</li> <li> attività antiossidante,</li> <li> attività antinfiammatoria e azione preventiva nei confronti delle più comuni patologie che affliggono l’apparato cardiocircolatorio.</li> </ul> <br /> <strong>Il resveratrolo e la prevenzione delle patologie cardiovascolari</strong><br /> Il resveratrolo, assieme a moderate quantità di etanolo ed ai tannini, è una delle sostanze ritenute tra le principali responsabili del famoso “paradosso francese”, cioè del fatto che in<br /> Francia, nonostante il largo consumo di grassi, non vi sia un equiparabile tasso di incidenza delle principali patologie che affliggono l’apparato cardiovascolare. Tutto ciò sarebbe dovuto al diffuso consumo di moderate quantità di vino rosso, bevanda che apporta appunto all’organismo tutti i sopracitati principi attivi. Parecchi studi hanno dimostrato come il resveratrolo (2) sia un efficace antiossidante e quindi possa contrastare i devastanti effetti provocati dai radicali liberi, tra i quali ricordiamo<br /> molti processi degenerativi, come ad esempio l’invecchiamento. In particolare, il resveratrolo esercita un’azione inibente sulle reazioni che conducono alla perossidazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL) evitando in tal modo<br /> pericolosi effetti citotossici. Il potere antiossidante e quindi protettivo del resveratrolo sembra essere addirittura superiore a quello di altre molecole più<br /> note come la vitamina C e la E, e questo in virtù delle sue particolari proprietà molecolari (lipofilia ed idrofilia) (7). Il resveratrolo , oltre alla azione di lavaggio dei radicali liberi, inibisce l’attività ossidativa della xantina, inibisce l'attività proteolitica delle Collagenasi, delle Elastasi, della Ialuronidasi,Glycosidasi e Beta-glucoronidasi, responsabilidella degradazione della matrice extracellulare formata da: collagene, elastina e dell’acido ialuronico. (Germania maggio 94)<br /> Il resveratrolo, inoltre, diminuisce l’aggregabilità delle piastrine presenti nel sangue aiutando i vasi sanguigni a rimanere aperti e flessibili, contrastando quindi la formazione delle placche responsabili dell’insorgenza dell’arteriosclerosi.<br /> <br /> <strong>Dosi e tossicità del resveratrolo</strong><br /> Il resveratrolo non ha fino ad oggi mostrato effetti collaterali degni di nota (5). In attesa, dunque, di ulteriori studi a tal proposito ci limitiamo a segnalare che il dosaggio che si è rivelato possedere un effetto anticancerogeno sugli animali da esperimento è pari a 500 mg giornalieri. A titolo di esempio, può essere utile<br /> sapere che un bicchiere di vino rosso apporta in media 640 mcg di resveratrolo, mentre una manciata di arachidi ne apporta circa 73 mcg (6). <br /> <br /> <strong>FUNICOLO ROSSO DI FRUTTO DI BAOBAB</strong>(Fibra Rossa)-Micronizzato <br /> Prodotto ottenuto dalla micronizzazione del funicolo rosso (fibra rossa) presente all’interno del frutto di Baobab, possiede una attività antiossidante estremamente elevata.<br /> ORAC PE μ/mol/TE/g 750,6<br /> ACL- μ/mol trolox/g 508 <br /> ACW- μ/mol ascorbico/g 386 <br /> DPPH μg/m 11,79Questo estratto idroglicerico è l' ultimo nato nella famiglia dei derivati del Baobab.<br /> <br /> Il prodotto è ottenuto mediante estrazione con glicerina ed acqua della foglia e di una piccola parte del funicolo rosso del frutto del Baobab.<br /> Si ottiene un liquido di colore bruno ambra, trasparente, con un leggero caratteristico odore erbaceo.<br /> Questo estratto si caratterizza per l'assenza di glicoli e quindi la possibilità di utilizzarlo in formulazioni Nutraceutiche e/o cosmetiche.<br /> Le peculiarità disarrossanti ed antiinfiammatorie proprie della foglia e la straordinaria capacità antiossidante del funicolo rosso sono patrimonio di questo nuovo arrivato nella famiglia del Baobab<br /> <br /> <strong>COENZYMA Q 10 </strong><br /> È un componente essenziale del ciclo respiratorio cellulare , è un potente antiossidante dinamico che protegge sia i mitocondri che la membrana delle cellule dai danni ossidativi. Come attività peculiari si è dimostrato capace di sostenere l’attività antiossidante della Vit C, contrastare i processi aterosclerotici, aumentare il volume del sangue arterioso nei cardiopatici, proteggere dallo svuotamento della dopamina dal cervello con un effetto antiaging.
-
€26,00
(Iva Inclusa)
Termodiet - Integratore alimentare
Termodiet - Integratore alimentare Bruciagrassi ad azione Termogenica
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello!
Hai prodotti nel carrello.
Continua gli acquisti
Completa l'acquisto

Segnalazione di Errore